Counselling scolastico

Nuovo ruolo degli insegnanti nel gestire la didattica, ma anche nuovi orizzonti per gli studenti nel gestire le proprie emozioni.

Il sistema educativo scolastico è un sistema estremamente complesso. Ai docenti è richiesta una sempre maggior competenza relazionale e la capacità di gestire nuove tipologie di conflitti e di educare alla tolleranza e alla convivenza. Gli studenti devono sviluppare le competenze emotive e cognitive necessarie a fronteggiare adeguatamente situazioni sempre nuove. I genitori di fronte ai rapidi cambiamenti sociali si trovano spesso privi di strumenti educativi adeguati ad accompagnare i propri figli nel percorso di crescita e cambiamento.

 

Cosa offre un percorso di counselling scolastico?

Nuove consapevolezze rispetto alle proprie risorse e al proprio mondo emotivo e nuovi strumenti comunicativi e di problem solving.

 

Finalità

Promuovere il benessere psico-emotivo dei docenti, prevenendo in tal modo il fenomeno del burnout. Favorire negli studenti l’acquisizione di quelle life skills utili ad affrontare efficacemente le problematiche evolutive e ad assolvere a quelli che vengono definiti i “compiti di sviluppo”. Fornire supporto alla genitorialità.

 

Perché scegliere il counselling scolastico secondo il Metodo Multisetting?

Il Metodo Multisetting si fonda su alcuni assunti antropologici riguardo alla persona, all’esistenza della persona stessa e agli obiettivi del cambiamento personale. Tali assunti sono i seguenti:

  1. in ognuno coesistono in intensità e in dimensioni diverse limiti e risorse, derivanti dalla propria storia personale,
  2. in ogni crisi, la persona può, contando su se stessa e sul senso che egli attribuisce al vivere, superare la crisi e ri-decidere di camminare “oltre”,
  3. l’uomo è influenzato dal passato, ma non determinato, e può ri-decidere sempre nel “qui e ora” con libertà e responsabilità etica,
  4. ogni persona può orientare la propria esistenza e, se lo vuole, può farlo con altri.

 

Come è strutturato un percorso di counselling scolastico secondo il Metodo Multisetting?

Il percorso prevede otto incontri così articolati: un incontro in cui si analizza la domanda di intervento dei partecipanti, sei incontri tematici, un incontro in outdoor (secondo il Metodo Multisetting).

Ciascuno dei sei incontri tematici è organizzato prevedendo due tipi di intervento, una parte teorica e un laboratorio esperienziale, che sono attivati contemporaneamente ad ogni incontro e che sono tra loro strettamente connessi.

email

Contattaci per un appuntamento

Vuoi saperne di più? Ti andrebbe di approfondire? Compila il modulo in questa pagina. Ti risponderemo al più presto!

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    Protected by CleanTalk Anti-Spam