In base alla richiesta di aiuto della persona, ad un’attenta analisi della domanda da parte dello specialista e a quanto emerge nel primo colloquio di consulenza clinica, sarà il professionista del nostro Centro ad orientare la persona al sostegno psicologico o alla psicoterapia per meglio rispondere alla sua richiesta e alla luce del disagio presentato.
Nello spazio del primo colloquio la persona è invitata ad esporre le proprie difficoltà e quello che si aspetta dalla consultazione; il clinico utilizza un ascolto attivo-empatico per comprendere la persona nella sua complessità e approfondire aspetti significativi. Nella fase di accoglienza e definizione del problema, assume fondamentale importanza il processo di valutazione psicodiagnostica finalizzato a delineare un profilo clinico e della personalità utile nell’orientare al tipo di trattamento opportuno o sostegno.
Il Sostegno Psicologico è un intervento non terapeutico rivolto a chi vive un momento di disagio o crisi personale, ma che non presenta un quadro clinico tale da avere bisogno di un intervento terapeutico. Serve come aiuto nel superare crisi adattive o evolutive, consolidare cambiamenti positivi, preservare e promuovere il benessere psico-fisico della persona.
Lo PSICOLOGO è un professionista abilitato alla professione che lavora per migliorare la capacità della persona di comprendere se stessa e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Svolge compiti legati alla prevenzione e all’intervento sul disagio psichico promuovendo nel paziente la consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale e rinforzando le capacità della persona di vivere in autonomia e benessere.
Gli scopi principali del lavoro dello psicologo sono la prevenzione del disagio psichico, la promozione del benessere psicologico emotivo e relazionale, il recupero del benessere psicologico mediante un’attenzione focalizzata sul funzionamento della mente, con le sue componenti fisiologiche, personologiche, relazionali e ambientali. Il principale strumento di intervento è il colloquio psicologico che può accompagnarsi alla somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa.
Lo psicologo può lavorare in diversi ambiti (clinico, aziende, sport, scuola, salute), sia nel settore privato che nel settore pubblico, e può svolgere interventi rivolti al singolo, al gruppo e alla comunità
Lo Psicoterapeuta è il professionista adeguato a trattare “la cura” dei disturbi psicopatologici di un individuo, di una coppia, di una famiglia, di un gruppo. E’ l’unico abilitato a fare psicoterapia poiché, oltre ad avere le competenze di uno psicologo, ha acquisito ulteriori competenze attraverso un percorso post-laurea, di specializzazione della durata di almeno quattro anni presso scuole universitarie o riconosciute dal MIUR, che gli consentono di utilizzare tecniche specifiche di intervento e cura dei disturbi psicopatologici.
Le tecniche di un intervento psicoterapeutico variano in base al modello teorico di riferimento ma tutte hanno lo scopo di comprendere e superare disagi di origine psichica mediante il colloquio. La psicoterapia non è solo un intervento sul sintomo, bensì una grande opportunità di crescita in consapevolezza È un processo di comprensione di sé e di come si dà significato alla realtà circostante
Vuoi saperne di più? Ti andrebbe di approfondire? Compila il modulo in questa pagina. Ti risponderemo al più presto!